Della nazionalità italiana. Saggio politico militare di Giacomo Durando da Mondovì - Giacomo Durando - copertina
Della nazionalità italiana. Saggio politico militare di Giacomo Durando da Mondovì - Giacomo Durando - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Della nazionalità italiana. Saggio politico militare di Giacomo Durando da Mondovì
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
120,00 €
120,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


Losanna, S. Bonamici e Compagni, 1846. In 16mo, (cm. 15,5) brossura oeriginale (piccola mancanza all'angola anteriore della cop.) pp. 449 + una grande carta geografica dell'Italia divisa nelle sue tre regioni : Eridania, Appennina e Insolare (contorni colorati -cm. 41x30). "Giovanni Durando ufficiale dell'esercito piemontese, per le sue idee liberali presto si dimise ed emigrò, combattendo nel Portogallo e in Spagna. Scoppiata la guerra del 1848, il Pontefice lo chiamò a comandare l'esercito romano inviato nell'Italia settentrionale... A San Martino guidò valorosamente l'attacco contro la posizione di Madonna dello Scoperta. Nel 1860 fu nominato senatore del regno e generale di corpo d'armata..." cfr. Treccani. A pagine chiuse.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Piani
Libreria Piani Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Losanna, S. Bonamici e Compagni, 1846. In 16mo, (cm. 15,5) brossura oeriginale (piccola mancanza all'angola anteriore della cop.) pp. 449 + una grande carta geografica dell'Italia divisa nelle sue tre regioni : Eridania, Appennina e Insolare (contorni colorati -cm. 41x30). “In questo scritto il D. ribadiva il diritto degli Italiani alla realizzazione della propria nazionalità, già affermato da altri precedenti scrittori, come Mazzini, Gioberti, Balbo; contestava tuttavia a Mazzini il progetto di una unità immediata, mentre proponeva, almeno in un primo tempo, la formazione di due regni: dell'Alta e della Bassa Italia; criticava il Balbo, il quale anteponeva alle libertà politiche l'indipendenza, ed asseriva, invece, che "la coesione morale non può sperarsi che dalle libertà politiche, fuori dalle quali tutto sarà incertezza, confusione, continui terrori" (Della nazionalità italiana, Losanna 1846, p. 180); dissentiva anche dal Mazzini circa la forma di regime da adottarsi, preferendo la monarchia costituzionale alla Repubblica; infine dissentiva ugualmente dal Gioberti, il quale vedeva nel Papato il principale elemento unificatore della penisola, mentre egli considerava quella istituzione come il principale nemico da combattere, dopo l'Austria” (Treccani). Opera di enorme importanza, pubblicata per la prima volta a Parigi nello stesso 1846, “che può collocarsi vicino alle opere più celebri del Gioberti e del Balbo” (Rosi, II, 966-967). Mancanza all'angolo inferiore destro della copertina e delle prime 3 carte e un foro al margine bianco corrispondente delle successive quattro, ma senza perdita di testo. Peraltro molto ben conservato. Intonso. Bertarelli, 3007.

Immagini:

Della nazionalità italiana. Saggio politico militare di Giacomo Durando da Mondovì

Dettagli

449+una p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560894021164
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it