In che misura e con quali modalità il Mezzogiorno d'Italia ha partecipato a quel momento della Rivoluzione agraria rappresentato dall'affermazione di un uso pieno, individuale ed esclusivo della terra e dalla scomparsa dei diritti collettivi? Da questo interrogativo prende le mosse una rappresentazione della realtà meridionale in cui potere regio, municipalità, feudatari, grandi tribunali, popolazioni, si incontrano e si scontrano attorno al grande tema della privatizzazione delle terre pubbliche, del loro uso, dei diritti che gravano su di esse, dei soggetti titolari di tali diritti. Siamo negli anni della crisi dell'"Ancien Régime", sul limitare di quella repentina trasformazione che sarà segnata dall'impatto della Rivoluzione francese.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1995
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it