La demenza del pugile - François Weyergans - copertina
La demenza del pugile - François Weyergans - copertina
-60%
Dati e Statistiche
Salvato in 17 liste dei desideri
Letteratura: Belgio
La demenza del pugile
Disponibilità immediata
6,40 €
-60% 16,00 €
6,40 € 16,00 € -60%
Disp. immediata

Descrizione


Bisogna vivere almeno un secolo. Allora sì che il tempo ti rispetta.

Melchior Marmont è vecchio, la sua rubrica è piena di amici celebri – da Chaplin a Griffith, da Wells a Hitchcock – ormai morti. Solo lui resta in piedi, incassando o schivando i colpi della vita come un pugile suonato contro quell’avversario invincibile che è il tempo, imprigionato in migliaia di souvenir, esorcizzato in una fuga infinita su un ring vasto quanto l’intero pianeta. Melchior è un produttore che ormai lavora troppo per la televisione e troppo poco per il cinema, e ha deciso di colmare il suo debito di riconoscenza con la settima arte portando a compimento il suo tardivo esordio alla regia, La demenza del pugile, film citazionista e visionario come le pagine di questo romanzo. Incontenibile adolescente di ottantadue anni, allegro naufrago del Novecento, Melchior affastella progetti, fa e disfa testamenti, ossessionato dal tarlo di lasciare una qualche traccia di sé. E non getta la spugna neanche quando torna a visitare l’antica dimora tra le solitarie montagne del Borbonese in cui ha trascorso le luminose estati dell’infanzia e in cui, come in una sala di montaggio, ora ripercorre ogni fotogramma della sua esistenza tra appassionate malinconie e invettive sulfuree. Mentre gli amori scomparsi e i fantasmi del passato si addensano in un’allucinata nebbia di ricordi, questo protagonista sardonico e straripante ci coinvolge in un’indomita resa dei conti dando del tu alle paure e alle speranze di tutti.

Dettagli

22 marzo 2018
183 p., Brossura
La démence du boxeur
9788899793326

Conosci l'autore

Foto di François Weyergans

François Weyergans

(Etterbeek, Bruxelles, 1941) scrittore belga. Figlio del critico letterario e cinematografico Franz W., interrotti gli studi universitari di filologia romanza, negli anni ’60-’70 si è dedicato alla critica cinematografica e alla regia di cortometraggi. Ha esordito nella letteratura con il romanzo Il buffone (Le pitre, 1973, nt), resoconto ironico della propria analisi condotta da Lacan. Letterato colto e raffinato, ha ottenuto grande successo con il romanzo autobiografico Tre giorni da mia madre (Trois jours chez ma mère, 2005, nt, premio Goncourt).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it