Demetrio e Polibio
Dramma serio per musica in due atti, libretto di Vincenzina Viganò Mombelli. Rossini compose l’opera per la famiglia Mombelli, una famiglia di artisti che comprendeva Domenico (capofamiglia e tenore), la moglie Vicenzina (autrice del libretto) e le due figlie Ester e Anna. Composta nel 1806, rimase inedita fin quando il nome di Rossini si diffuse, ma fu rappresentata al Caracano di Milano e a Como nel 1813. La storia, ancorata ai canoni della tradizione settecentesca, propone un complesso intreccio nel quale si susseguono rapimenti, ritrovamenti, agnizioni, travestimenti, lasciando grande spazio al canto e, come annotò Stendhal, alla soavità delle melodie. Con il “Demetrio e Polibio” inizia la per Rossini la prassi degli autoimprestiti, ovvero la trasposizione di temi o brani da un’opera all’altra. La registrazione fa parte della straordinaria esplorazione di rarità del festival “Rossini in WIldbad”, di cui Naxos ha curato la pubblicazione di molte gemme del belcanto italiano.
-
Compositore:
-
Direttore:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:2
Disco 1
Disco 2
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it