Democrazia e cattolicesimo. La voce della Chiesa nelle società secolarizzate
I grandi e affascinanti temi della democrazia, ma anche i suoi difetti di nascita, la sua storia, le sue risposte insoddisfacenti di fronte ad una società che cambia, la sua enfatizzazione da parte di un pensiero filosofico, politico e giuridico sempre più ostile alla Chiesa. In primo piano il difficile incontro fra democrazia e pensiero cattolico, e insieme la necessità che alla Chiesa e ai suoi valori venga riconosciuto uno spazio adeguato nello Stato laico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:22 febbraio 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it