Democrazia: cosa può fare uno scrittore? - Antonio Pascale,Luca Rastello - copertina
Democrazia: cosa può fare uno scrittore? - Antonio Pascale,Luca Rastello - copertina
-60%
Dati e Statistiche
Salvato in 20 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Democrazia: cosa può fare uno scrittore?
Disponibilità immediata
4,00 €
-60% 10,00 €
4,00 € 10,00 € -60%
Disp. immediata

Descrizione


La parola, veicolo di conoscenza e informazione, sembra oggi aver perso il proprio potenziale critico e analitico, e la sua fondamentale funzione di sprone e stimolo. Negli ultimi vent'anni l'informazione giornalistica e la televisione l'hanno ridotta a puro strumento retorico, volto a creare consenso oppure a offrire slogan consolatori e di facile presa. Lo scrittore - sia egli letterato, giornalista o divulgatore - può ancora contribuire alla crescita di una coscienza democratica diffusa e matura? O siamo condannati a subire questo svuotamento di significato, e a rinunciare ad ogni desiderio di sapere? Antonio Pascale e Luca Rastello affrontano il difficile rapporto tra intellettuale e società, partendo da un assunto di base: l'impegno oggi più urgente è quello di allontanare la parola dalla retorica e dalla spettacolarizzazione, per fare in modo che si riappropri della propria natura di strumento descrittivo e conoscitivo.

Dettagli

7 aprile 2011
66 p., Brossura
9788875781699

Conosci l'autore

Foto di Antonio Pascale

Antonio Pascale

1966, Napoli

Vive prima  a Caserta, poi a Roma, dove attualmente lavora. Ha pubblicato tra l'altro: La città distratta (Einaudi, 2001 - Premio Onofri, Premio Elsa Morante-isola di Arturo), La manutenzione degli affetti (Einaudi, 2003 - Premio Lo Straniero, Ostia, Premio Chiara, Premio Napoli, cinquina Premio Viareggio) e Passa la bellezza (Einaudi, 2005), S’è fatta ora (Minimum Fax, 2006), Non è per cattiveria. Confessioni di un viaggiatore pigro (Laterza, 2006), L’isola nave e la memoria degli ultimi marconisti (La Riflessione, 2007), Scienza e sentimento (Einaudi, 2008), Solo in Italia (Contrasto DUE, 2008). Del 2010 Questo è il paese che non amo. Trent'anni nell'Italia senza stile, edizioni Minimum Fax.Per la stessa casa editrice ha curato la raccolta...

Foto di Luca Rastello

Luca Rastello

1961, Torino

Laureato in filosofia, è stato direttore di alcune riviste fra le quali citiamo L'indice dei libri del mese e Narcomafie.Inviato per Diario della settimana, è stato in seguito collaboratore de La Repubblica.Negli anni novanta ha preso parte a diverse iniziative nell'ambito della cooperazione internazionale: fra il '93 e il '97 ha lavorato in particolare con il Gruppo Abele e l'Italian Consortium of Solidarity nell'ex-Jugoslavia.Da quell'esperienza è nato il suo primo libro La guerra in casa (Einaudi, 1998), ispirato alla guerra in ex Jugoslavia.Piove all'insù (Bollati Boringhieri editore) è il suo primo romanzo, uscito nel 2006.Seguono altri reportage, Io sono il mercato. Come trasportare cocaina a tonnellate e vivere felici (Chiarelettere),...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail