L'opera vuole dimostrare come siano concatenate le azioni politiche e sociali alle scelte economiche e come queste, a loro volta, possano incidere sulla qualità della democrazia. La riflessione proposta si fonda essenzialmente su tre punti: rimettere al centro di tutte le scelte di politica economica la persona; fissare regole a livello internazionali per limitare il potere della finanza e imporre una piccola tassa a questa enorme massa economica che si muove; cambiare profondamente le istituzioni e le politiche economiche in Europa. È troppo alto, oggi, il prezzo che intere popolazioni devono pagare per alimentare la speculazione di pochissimi gestori della finanza mondiale, che ignorano il problema della corretta allocazione delle risorse disponibili, ma manovrano sul mercato globale grandi masse di denaro virtuale e, bypassando l'economia produttiva e il mondo del lavoro, si arricchiscono utilizzando solo gli strumenti speculativi che il libero mercato ha messo a loro disposizione.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it