Democristiani. Storia di una classe politica dagli anni Trenta alla Seconda Repubblica
Montini, De Gasperi, Mattei, Fanfani, Andreotti, Moro, Cossiga: politici democristiani, ma anche dirigenti dello Stato e un futuro pontefice. La lunga vicenda della Democrazia Cristiana è fatta di figure illustri e controverse, che hanno occupato ruoli chiave nell'organizzazione della vita pubblica e del potere e hanno vissuto e gestito i momenti cruciali della storia del Paese. Dalla fondazione del partito alle elezioni del 1948 che lo portarono trionfalmente al governo, dove rimase per quasi mezzo secolo; dalla nascita del centrosinistra all'omicidio Moro; dalla fondazione dell'Azione cattolica, guidata da Montini, fino all'imporsi di Comunione e Liberazione: la storia dei cattolici che hanno fatto l'Italia della seconda metà del Novecento.
Venditore:
Informazioni:
<p>Prima edizione Le Scie, 280 p., f.to cm 22x15, copertina rigida con sovraccoperta. Ottime condizioni</p> 9788804524519.
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it