Dentro al gusto. Arte, scienza e piacere nella degustazione. Ediz. illustrata
Perché un alimento ha un gusto e non un altro? Come interagisce con i nostri sensi e come viene interpretato dal cervello? Questo volume cerca di capire quali sono le molecole che determinano il gusto e come interagiscono a livello fisiologico con i recettori. Da sempre gusto e olfatto sono il miglior laboratorio per valutare la qualità di cibi e bevande: non solo cibo salubre, ma anche, e soprattutto, buono, piacevole. Sapore e aroma sono il risultato di un'interazione tra i nostri sensi e le molecole in grado di stimolarli: un fatto in apparenza meramente chimico e fisiologico, ma che è in realtà strettamente legato anche a ragioni storiche e tecnologiche. Le "molecole del gusto" esistono, infatti, perché l'agricoltura produce le materie prime in un modo piuttosto che in un altro, perché la mano dell'uomo crea il cibo con una tecnica piuttosto che con un'altra. E l'agricoltura e le tecnologie alimentari hanno una storia millenaria, quindi anche le "molecole del gusto" accompagnano cibi e bevande nell'intricata spirale di scienza e piacere che caratterizza la vita di ogni giorno.
-
Editore:
-
Anno edizione:2010
-
In commercio dal:1 gennaio 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it