La descrizione - Pierluigi Pellini - copertina
La descrizione - Pierluigi Pellini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La descrizione
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


Il lettore medio, catturato dalla suspense dell'intreccio, non di rado è portato a scorrere distrattamente, o addirittura a saltare, le descrizioni; i teorici della letteratura, impegnati nello studio dei personaggi e delle strutture temporali del racconto, spesso ignorano la presenza degli oggetti e le rappresentazioni spaziali nei testi letterari. La descrizione, decisamente, è la parente povera della narratologia, la disciplina che studia la costruzione dei testi narrativi. Eppure la grande originalità del romanzo ottocentesco sta proprio nell'aver promosso lo sfondo a primo piano, nell'aver posto al centro dell'attenzione quei dettagli materiali che non erano considerati degni, in precedenza, di apparire in letteratura; e le più interessanti sperimentazioni narrative del Novecento insistono proprio sulla centralità delle cose in un mondo ormai definitivamente mercificato. Questo volume di Pierluigi Pellini si presenta come una sintesi esauriente che, rifacendosi alle impostazioni metodologiche più aggiornate, restituisce alla descrizione quella dignità teorica e quell'importanza storica che i critici classicisti, idealisti e strutturalisti troppo spesso le hanno negato.
Il testo è diviso in due parti. Nella prima vengono presentate le principali proposte teoriche sulla natura delle descrizioni in letteratura, da Aristotele a Roland Barthes. Nella seconda sono raccolti e commentati brani particolarmente significativi per l'analisi delle diverse pratiche descrittive, dall'omerico «scudo di Achille» alle avanguardie novecentesche, con particolare attenzione alla narrative dell'Ottocento. Concetti fondamentali per la comprensione del romanzo otto-novecentesco vengono così messi in discussione attraverso un percorso storico fra testi affascinanti, spesso accostati in modo inedito e sorprendente.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Piani
Libreria Piani Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Roma-Bari, Laterza, 1998, 8vo stretto, brossura originale con copertina illustrata, pp. 106. Rarissimi segni a matita, specialmente nelle prime pagine.

Immagini:

La descrizione

Dettagli

20 febbraio 1998
108 p.
9788842054504

Conosci l'autore

Foto di Pierluigi Pellini

Pierluigi Pellini

Pierluigi Pellini (Sorengo, 1970) insegna Letteratura italiana contemporanea presso l’Universita` di Siena. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Verga (il Mulino, 2012), Naturalismo e modernismo (Artemide, 2016) e La guerra al buio (Quodlibet, 2020). E` il curatore per i Meridiani Mondadori dei Romanzi di Zola (2010-2015). 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it