Destati, amica mia. Il ritorno dell'amicizia di Dio
Tanto Dio quanto Gesù possono essere intesi mediante l’immagine dell’‘amico’. Il rapporto col Divino che la tradizione ha imposto con le classiche categorie dell’essere figlio/a rispetto al padre, oppure dell’essere fratello/sorella, può essere opportunamente rivisto oggi tramite il ricorso alla categoria di amicizia. Il che consente di rimandare a una relazione tra partners: «Una parola di tutti i giorni come ‘amicizia’ può liquefare i blocchi di ghiaccio che si sono stratificati fra Dio e noi». L’Autrice passa in rassegna le fonti dell’amicizia di Dio, analizzando i racconti biblici, la tradizione cristiana e la letteratura contemporanea. E, fra le altre considerazioni, si sofferma su quel ‘tipo’ biblico che è Maria Maddalena, l’amica di Gesù: l’importanza, originariamente fondamentale proprio perché legata alla risurrezione, di questa figura femminile, è passata presto in secondo piano rispetto a Maria, la figura di madre per eccellenza. Eppure il rapporto di Maria Maddalena con Gesù si lascia sviluppare come modello di una nuova figura sociale di Chiesa.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2001
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it