Il destinatario nascosto. Lettore e paratesto nell'opera di Andrea Zanzotto
La poesia di Andrea Zanzotto è ormai riconosciuta come una delle manifestazioni più alte della letteratura europea della seconda metà del Novecento e dell'inizio del nuovo millennio. Tale riconoscimento è accompagnato da una consapevolezza altrettanto attestata e unanimemente condivisa: quella della difficoltà di questa poesia e dell'elevato investimento soggettivo che essa richiede al lettore. Partendo da questi presupposti, il saggio di Alberto Russo Previtali ricostruisce la concezione zanzottiana del destinatario attraverso due linee integrate d'indagine: da un lato l'esplorazione della riflessione in prosa dell'autore, dall'altro l'analisi di alcuni elementi rilevanti del paratesto quali i titoli delle raccolte, delle sezioni e dei singoli componimenti e le note ai testi. Lo studio mostra così la necessità profonda ed eticamente sostenuta dell'oscurità dei messaggi della poesia di Zanzotto e descrive in dettaglio la funzione strutturale ambivalente degli elementi paratestuali, chiamati al tempo stesso a intensificare la densità dei testi e a renderli fruibili.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it