Destini incrociati. Montale e la fantascienza - Renato Giovannoli - copertina
Destini incrociati. Montale e la fantascienza - Renato Giovannoli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Destini incrociati. Montale e la fantascienza
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
23,28 €
-5% 24,50 €
23,28 € 24,50 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


I "Destini incrociati" che danno il titolo a questo saggio non vogliono essere (se non indirettamente) un riferimento a Italo Calvino e al suo "Castello dei destini incrociati", ma una citazione da un racconto di Montale di più di vent'anni prima, in cui il poeta e premio Nobel esprimeva un concetto che in una sua poesia del 1968 si sarebbe sviluppato in una vera teoria degli universi paralleli. Sullo sfondo si possono sentire Borges e, in particolare, il suo "Giardino dei sentieri che si biforcano", oltre, ovviamente, la fantascienza anglosassone che con Borges da un decennio stava notevolmente influenzando la letteratura italiana: Calvino, appunto, ma anche Buzzati, Landolfi, Primo Levi, Zanzotto, Eco e, soprattutto, Solmi, tutti autori che in queste pagine si rincorrono, incrociando i propri destini con quello di Montale e tra di loro, attorno a questo e ad altri temi di fantascienza della poesia montaliana. Perché nell'ultima fase della produzione poetica di Montale, da "Satura" in poi, di fantascienza ce n'è molta, e a ben vedere la si poteva trovare già nelle raccolte precedenti, così come nelle sue prose scritte tra gli anni Quaranta e Cinquanta, le quali, benché ignorate dagli storici della fantascienza italiana, non hanno nulla da invidiare alla "science fiction" anglosassone del tempo. Completa l'indagine una messa a punto della discussa questione del rapporto tra Montale e lo Gnosticismo, che costituisce uno dei lati di un triangolo comparativo il cui terzo vertice è occupato dalla fantascienza "neognostica" di autori come Fredric Brown e Philip K. Dick.

Dettagli

8 luglio 2024
366 p., ill. , Brossura
9788876984839

Conosci l'autore

Foto di Renato Giovannoli

Renato Giovannoli

1956

Ha studiato in particolare i rapporti tra cultura popolare e cultura “alta” in saggi come La scienza della fantascienza (Bompiani 1982, terza edizione accresciuta 2015), Elementare, Wittgenstein! Filosofia del racconto poliziesco (Medusa Edizioni 2007), Jolly Roger. Le bandiere dei pirati (Medusa Edizioni 2011). Della Bibbia come Grande Codice della letteratura anglosassone si e` occupato in La farfalla e il Leviatano. Indagini filosofiche su Lewis Carroll (Medusa Edizioni 2017) e La Bibbia di Bob Dylan (2018). Dal 1991 al 2007 e` stato giornalista della Radio Svizzera, per la quale ha diretto un magazine di cultura religiosa.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail