Venditore:
Informazioni:
<p>Collana "Interazioni" - Brossura editoriale di xxvi-223 pagine. Firma a penna al frontespizio, lievi segni del tempo ai tagli, peraltro ottima copia, poco o nulla frequentata -- "Destra e sinistra devono cambiare rapidamente e radicalmente o saranno superate dalla sfida che l'interdipendenza globale pone all'economia e alla societ&agrave;". Perch&eacute; la sinistra &egrave; pi&ugrave; attenta alla disciplina dei conti pubblici e la destra stimola la mobilit&agrave; sociale? Perch&eacute; in Francia, in Italia e in Germania &egrave; stata la sinistra a rendere efficiente il governo d'impresa e a sviluppare il ruolo del mercato dei capitali? Perch&eacute; &egrave; stata la destra a ottenere migliori risultati in termini di occupazione e di funzionamento dei mercati del lavoro? Non sono tutti questi paradossi? Come mai strumenti di sinistra servono finalit&agrave; di destra e viceversa? Crediamo di osservare la realt&agrave; e invece la guardiamo riflessa in uno specchio, in cui destra e sinistra si invertono. Per raddrizzare l'immagine dovremmo utilizzare entrambi i criteri di polarizzazione del dibattito pubblico: alla divisione "destra o sinistra" va accostata la distinzione tra "chiusura o apertura" dell'economia. Combinando insieme i due criteri, ci&ograve; che vediamo nell'era dell'economia globale diventa finalmente pi&ugrave; chiaro: la destra protegge il capitale e apre al lavoro, mentre la sinistra fa il contrario. La tesi dell'autore &egrave; che destra e sinistra debbano rinunciare al criterio nascosto che le definisce: il protezionismo di parte, una strategia di chiusura a protezione solo del proprio elettorato, che trasferisce sull'elettorato degli avversari i costi del cambiamento, impoverendo la capacit&agrave; di governo e la vita pubblica delle nostre societ&agrave;. Si tratta di un'innovazione concettuale indispensabile al dibattito politico attuale, in particolare in Italia, p
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it