Di' che Gerusalemme è. Su Paul Celan: ottobre 1969-aprile 1970
È l'ultimo viaggio di Paul Celan. È andato a Gerusalemme nella speranza di trovare una patria in cui vivere non da esule. Vi ha incontrato Ilana Shmueli, un'amica d'infanzia di Cernowitz ed è nato un affetto fortissimo durante il breve soggiorno, improvvisamente interrotto. Da Parigi, Celan le ha scritto lettere ed inviato poesie, le ultime da lui composte. Ilana l'ha raggiunto a Parigi, per una vita comune ormai impossibile per Celan che alcuni mesi dopo, di nuovo solo, sarebbe scomparso nella Senna. Dopo trent'anni, Ilana Shmueli ricorda e commenta quei giorni e ricostruisce l'occasione condivisa di alcune delle poesie più grandi e difficili della letteratura tedesca, in una testimonianza straordinaria, appassionata e discreta. In appendice la traduzione dei testi poetici di Paul Celan con testo originale a fronte.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2003
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it