Questo volume raccoglie tutti gli scritti di saggistica, con particolare attenzione all'argomento letterario, stesi da Giorgio Bassani nel corso di circa quarant'anni, dai primi anni '40 fino alla fine degli anni '70. Un lungo e vario percorso intellettuale e morale, in stretto rapporto con la produzione narrativa e lirica dell'autore: lettere dal carcere, estratti di diari, studi su scrittori italiani e stranieri dell'Otto e Novecento, pagine di critica artistica. Da "Le parole preparate", che Bassani dedicò a Venezia e alla letteratura ispirata dalla Serenissima, a "La rivoluzione come gioco", scritto nel 1944, in una Roma occupata dai tedeschi, in cui l'autore analizza quell'Europa nazista e fascista che fa da sfondo ai suoi romanzi.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2003
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it