Di là dal fiume e tra gli alberi - Ernest Hemingway - copertina
Di là dal fiume e tra gli alberi - Ernest Hemingway - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 204 liste dei desideri
Di là dal fiume e tra gli alberi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,50 €
13,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


«C'è sempre un tale silenzio quando muore un pesciolino rosso.»

Un colonnello americano cinquantenne reduce di due guerre mondiali è follemente innamorato di una giovanissima nobildonna veneziana. Un'antica ferita di guerra, occorsagli trent'anni prima nella campagna veneta di Fossalta, si è riacutizzata e mina la sua salute. Tra l'Hotel Gritti e l'Harry's Bar, tra la laguna e i palazzi della buona società, il protagonista va incontro alla più difficile delle esperienze umane, la morte. Con i suoi disperati modi di dire, di fare, di bere, di distruggersi con dolcezza, l'ufficiale rappresenta l'ennesima maschera dello stesso Hemingway che, giunto alla maturità, inizia a sentire tutto il peso della propria vita.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
2 dicembre 2016
XIV-245 p., Brossura
Across the river and into the trees
9788804670193

Valutazioni e recensioni

  • Black
    Stupendo

    Libro coinvolgente

  • Maddalena
    ⭐⭐⭐⭐⭐

    bellissimo libro

  • Loredano Tessitore

    Hemingway è comunque sempre scrittore di alto livello, anche in questo romanzo che però soddisfa meno di quanto facciano solitamente i suoi scritti. Ciò forse è dovuto all'atteggiamento dello scrittore nei confronti della vita, che magari cominciava a renderlo inquieto, e che si riflette in quanto scrive, permeando tutto di una mestizia ferale. Facendo richiamo alla trama, si potrebbe dire che abbia voluto farlo per aderire al personaggio principale del romanzo, il "colonnello", che sa di essere gravemente malato. In realtà è una motivazione che non corrisponde alla vita del vero colonnello, e poi generale, americano di cui Hemingway fu amico e al quale si ispirò per tale personaggio. Il vero militare fu un eroe di guerra e persona di successo anche nella vita civile; col metro di giudizio "americano" si può dire che fu sempre un vincente, tutt'altro rispetto al personaggio del romanzo. È comunque un romanzo da non perdere, nella conoscenza dello scrittore, per le "zampate" del suo personale stile che appaiono inaspettatamente, e colpiscono, nel corso della narrazione; sono incisive e con significati profondi come consueto nella sua scrittura. Per un italiano, poi, il romanzo è interessante anche per le descrizioni della laguna veneta e di Venezia, che egli aveva compreso e "svela" anche al lettore.

Conosci l'autore

Foto di Ernest Hemingway

Ernest Hemingway

1899, Oak Park

Il padre (medico) lo avvicinò alla caccia e alla pesca durante le vacanze in Michigan, tra laghi e foreste e seguendolo nelle visite agli ammalati delle riserve indiane, ebbe le prime violente impressioni del dolore e della morte. Studiò a Oak Park, ma rinunciò all’università per diventare cronista allo «Star» di Kansas City. Fondamentale, nell’aprile 1918, l’esperienza volontaria della guerra, come autista della sanità sul fronte italiano. Nel luglio viene ferito, e questo trauma, l’incontro diretto con la morte, segna la sua vita. Da allora, per esorcizzarla, cercherà spesso il confronto con la violenza e con il rischio. Dal 1921 al 1927 viaggia in Europa come corrispondente di vari giornali, soggiornando a lungo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail