L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 2024
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Veramente un brutto libro. Non trovo parola migliore per definirlo che "brutto". Ho deciso di leggerlo perchè, avendolo a casa, avendo letto altri due libri dello stesso autore che mi erano piaciuti non poco, e ispirandomi il titolo, pensavo promettesse bene. Mi sbagliavo, invece. Ma veniamo al libro: la storia tratta delle vicende amorose di un colonnello dell'esercito degli Stati Uniti in servizio nel nord Italia con una giovane donna veneziana di buona famiglia. Vicende amorose avversate dalla grande differenza d'età (lui ha superato i 50 e lei ha appena 19 anni) e da conversazioni tra i due che oscillavano tra il patetico, la stupidità e l'insensatezza (oltre al fatto che lui sta per morire). Hemingway avrebbe potuto impiegare meglio il suo tempo invece che scrivere simili mostruosità, e anche io invece di leggere le suddette (tra l'altro mi chiedo dove abbia trovato la forza di continuare a leggere il libro e non chiuderlo dopo la seconda pagina). Libro comunque sempre lento e noioso senza neanche uno spunto o un qualcosa che potesse rivitalizzare qualcosa già morto da tempo (il libro). Inoltre, prometto che non leggerò mai più storie che trattano vicende d'amore improbabili e assurde tra persone anziane (che magari sono gli scrittori stessi in cerca di nuove emozioni magari sulle pagine di un proprio racconto) e ragazze fin troppo giovani; ne vengono fuori sempre storie orrende (come ad esempio "Memoria delle mie puttane tristi" di Marquez) che non stanno in piedi. Una volta ho sbagliato, per la seconda volta ho perseverato, ma prometto che alla terza non ci casco più. Voto al libro: 2,5
Di là dal fiume e tra gli alberi è un romanzo pubblicato a New York dall’editore Scribner il 7 Settembre 1950. L’opera narra le avventure militari di un colonnello (Cantwell), ormai cinquantenne, innamorato di una ventenne nobildonna europea: Renata. A far da sfondo alla narrazione è la bellissima Venezia, ricca di ricordi per il Colonello che sente su di sé il peso degli anni e della vita. Gli ambienti, all’interno del quale si muove la vicenda, il corteggiamento e le memorie di guerra, sono semplicemente due: l’Hotel Gritti e l’Harry’s Bar. Si ha l’impressione, leggendo, di essere a teatro e di trovarci di fronte ad una ristrettezza dei locali, ma in realtà questo conferisce un tono più intimo, più confidenziale alla storia. Il colonello intimato dalla giovane, racconta in maniera drammatica, ironica, cruda e reale, l’atteggiamento dell’esercito americano, e il suo in prima linea, durante la seconda Guerra Mondiale. Evitando di lasciare spazio all’immaginazione, Hemingway per bocca del Colonnello, riporta meticolosamente le uccisioni, gli spostamenti, le mutilazioni avvenute durante il conflitto bellico. Le conseguenze fisiche e morali verranno raccontate a Renata che, con amore si dedicherà alla mano “inutile” (così definita dal Colonnello) riportata dalla Guerra. Il romanzo vuole essere un continuo ricordo, una successione di memorie via via sempre più vivide. Qui emerge la grandezza narrativa di Hemingway, ossia la capacità di creare piccole simbologie di vita: il racconto, la confessione, la stanchezza prima della morte Di là dal fiume e tra gli alberi. Il Colonnello sente imminente la fine e rivive la vita nel racconto, proiettando le sue aspirazioni d’immortalità in Renata che vive nel presente, vive la pienezza dei suoi anni e ascolta affascinata ciò che lei non può nemmeno immaginare. Sembra quasi un rapporto di confessione: Confessione di Vita. Diversi critici hanno suggerito un confronto con Thomas Mann e la sua “Morte a Venezia”, per via delle analogie col luogo, la morte dei protagonisti, l’opposizione inverno-primavera. Quando Di là dal fiume e tra gli alberi, venne pubblicata non riscosse molto successo tra i critici. Ricordiamo che Hemingway fino ad allora era acclamato per quello che la critica definì il suo capolavoro “Per chi suona la campana”, ed interrompe dieci anni di silenzio con un’opera considerata negativamente per la costruzione troppo semplicistica delle vicende, dei dialoghi, dei personaggi. In questo splendido romanzo Hemingway affronta le sue care tematiche: la guerra, l’amore, il rapporto vita- morte, e il tema della verità non è mai tradito. Egli disse “Presentare le cose nella loro verità. Dire la cosa vera, la successione dei movimenti e dei fatti che producono l’emozione e, che resta valida per un anno o per dieci o, se siete fortunati e se l’avete espressa con una grande purezza per sempre […]” Per chi, ancora non si fosse imbattuto nella lettura di Hemingway, suggerisco il romanzo perché a dispetto delle altre splendide opere, espone i suoi temi, soprattutto quello della guerra, con una dolcezza, una sensibilità e una presa di coscienza da parte di un uomo che ha ormai visto tutto e vuole raccontare per espiare le sue colpe, i suoi rammarichi, vuole raccontare per non soccombere alla triste realtà del presente. Gemina P.Pace
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore