Di Guido Della Colonna trovadore e della sua patria - Ernesto Monaci - copertina
Di Guido Della Colonna trovadore e della sua patria - Ernesto Monaci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Di Guido Della Colonna trovadore e della sua patria
Disponibilità immediata
30,00 €
30,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In 8, pp. 11 + (1b). Br. ed. Estratto dai 'Rendiconti della R. Accademia dei Lincei' (Classe di scienze morali, storiche e filologiche, vol. I, fasc. 3, seduta del 20 marzo 1892). Notizie relative al trovadore italiano Guido Della Colonna citato da Dante nel 'De vulgari eloquentia', come poeta sommo fra i federiciani, ritenuto originario di Messina. Secondo l'autore l'attribuzione e' sbagliata e si deve ipotizzare, invece, che Guido appartenesse alla famiglia dei Colonnesi di Roma.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 8, pp. 11 + (1b). Br. ed. Estratto dai 'Rendiconti della R. Accademia dei Lincei' (Classe di scienze morali, storiche e filologiche, vol. I, fasc. 3, seduta del 20 marzo 1892). Notizie relative al trovadore italiano Guido Della Colonna citato da Dante nel 'De vulgari eloquentia', come poeta sommo fra i federiciani, ritenuto originario di Messina. Secondo l'autore l'attribuzione e' sbagliata e si deve ipotizzare, invece, che Guido appartenesse alla famiglia dei Colonnesi di Roma.

Immagini:

Di Guido Della Colonna trovadore e della sua patria

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812910880

Conosci l'autore

Foto di Ernesto Monaci

Ernesto Monaci

(Soriano nel Cimino, Viterbo, 1844 - Roma 1918) filologo italiano. Avvocato, si dedicò da autodidatta agli studi di filologia romanza, raggiungendo in breve tale notorietà da esser chiamato, nel 1876, alla cattedra di lingue e letterature neolatine dell’università di Roma. Fondatore della «Rivista di filologia romanza» (1872) e della Società filologica romana (1901), scoprì in un codice della Biblioteca Vallicelliana un gruppo di laude umbre, sulla cui base formulò l’importante teoria che fa risalire al dramma liturgico la nascita del teatro italiano (Appunti per la storia del teatro italiano, 1874). Pubblicò fra l’altro Il canzoniere portoghese della Biblioteca Vaticana (1875) e una Crestomazia della lingua italiana dei primi secoli (1899-1912) che, corredata di un prospetto grammaticale...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it