Di tutti i colori
Il gruppo di poeti e scrittori che ha aderito al progetto “Di tutti i colori”, proseguendo in scia con il precedente lavoro comune delle antologie Animalia (2021) e Noi dove (2024), ha scelto di celebrare e onorare, con parole sia poetiche che narrative, i colori di cui si veste il mondo. Quelli che vediamo ogni giorno, che ci riallacciano a una sensazione o a un ricordo, che magari sopravvivono solo dentro la nostra testa, o che nel futuro potrebbero non esistere più. Di questi scritti, i colori sono il motore: è grazie ai colori che le vicende, vere o ipotetiche che siano, prendono vita sulla carta, che l'esperienza del profondo viene restituita dalla penna. O ancora, i colori sono la corda di appiglio per la salvezza, quella che la parola poetica e narrante può sempre fornire. Gli autori impegnati su questo tema collettivo, diversi per indole ma uniti dall'accortezza nel maneggiare le proprie nuance d'elezione, fanno sì che questa antologia offra una visione variegata, multiforme e sfaccettata del potere evocativo dei colori; l'augurio è che il lettore possa apprezzare, e riconoscersi insieme, in questo caleidoscopio letterario.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it