Diagnosi e trattamento delle forcazioni parodontali
“Gli spazi creatisi a seguito del riassorbimento osseo inter-radicolare nonché la loro non semplice gestione mi hanno affascinato da sempre, ancora oggi occupano la gran parte della mia pratica clinica e mi hanno condotto a scrivere questo testo.” (Luigi Nibali). Quale premessa migliore per una pubblicazione della dichiarazione da parte dell’autore del suo enorme interesse per la materia? Lasciatevi trasportare dalla passione di Nibali e scoprirete perché c’era bisogno di un testo interamente dedicato alle forcazioni parodontali. Percorrete attraverso le sue parole, le sue casistiche, la sua esperienza i più sorprendenti aspetti legati alla malattia parodontale con coinvolgimento della forcazione. Confrontate, insieme all’autore, le diverse opinioni dei maggiori esperti. Seguite la sua curiosità e vi si apriranno gli orizzonti delle più innovative pratiche cliniche, dei protocolli più aggiornati, degli algoritmi di trattamento. Non solo. Grazie alle caratteristiche di praticità e concretezza del testo potrete in breve aggiungere, a quelle riportate nello specifico capitolo, anche le risposte dei vostri stessi pazienti. Sul sito wiley.com/go/nibali/diagnosis sono disponibili video e casi clinici aggiuntivi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:1 maggio 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it