Dialogare con il solipsista. Dall'èlenchos all'intersoggettività - Carlo Crosato - copertina
Dialogare con il solipsista. Dall'èlenchos all'intersoggettività - Carlo Crosato - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Dialogare con il solipsista. Dall'èlenchos all'intersoggettività
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Ogni proposta morale si concentra sui modi in cui i soggetti si relazionano e sulle norme che dovrebbero regolare tali relazioni. Rimane, però, spesso inevasa la domanda circa l’esistenza di una pluralità di soggetti a cui applicare l’analisi etica e morale. In questo volume, si studiano le vie entro cui storicamente si è messa in discussione una certezza in cui inevitabilmente confidiamo: l’esistenza degli altri. Ci si chiederà: io sono il solo soggetto? Posso affermare che tutto ciò che vedo e tutti coloro con cui mi relaziono esistono, o sono imprigionato dentro a una convinzione tanto illegittima quanto inevadibile? Il percorso, che si seguirà per tentare l’impresa di affermare l’intersoggettività, sarà quello dell’argomentazione elenctica: via di “mostrazione” dialettica, dialogica, ma – qualcuno sostiene – non necessariamente inclusa in un contesto intersoggettivo. Sfruttando lo stesso élenchos, si cercherà di mostrare che l’intersoggettività non è solo l’ambiente fattuale in cui ogni affermazione e ogni presa di posizione scettica avvengono, ma è anche loro presupposto pragmatico strutturale e, per questo, necessario.

Dettagli

1 gennaio 2015
270 p.
9788838243158

Conosci l'autore

Foto di Carlo Crosato

Carlo Crosato

Carlo Crosato ha conseguito il dottorato di ricerca in filosofia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. È autore di L’uguale dignità degli uomini (Assisi, 2013), di Dialogare con il solipsista (Roma, 2015), e di Dal laicismo alla laicità (Roma, 2016). Collabora con la sezione filosofica di Micromega, Il rasoio di Occam. I suoi interessi sono ora orientati ad approfondire il dibattito politologico contemporaneo a partire dal pensiero della biopolitica. Ha pubblicato due sillogi di versi. Il tema della sovranità Come una sorta di irreducible remainder, il tema della sovranità ricorre costantemente nel dibattito pubblico e nella riflessione filosofico-politica dall’età moderna a oggi. Esso si declina secondo i differenti...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it