Dialoghetti. Con espansione online - Monaldo Leopardi - copertina
Dialoghetti. Con espansione online - Monaldo Leopardi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Dialoghetti. Con espansione online
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il volume è arricchito da una ricca appendice di risorse online, con QR code che rimandano a documenti disponibili in rete (siti web, testi, articoli, video, interviste, spezzoni di film). «Figliuola mia, l’autorità dei re non viene dai popoli, ma viene a dirittura da Dio, il quale, avendo fatto gli uomini per vivere in società, ha reso necessario un capo che li governi e con ciò ha comandato che i popoli ubbidiscano ai re. Il re deve procurare tutto il bene del popolo; il popolo deve ubbidire a tutti i comandi del re, e questa è la gran carta scritta con la mano di Dio e stampata col torchio della natura». Non sorprende che il figlio Giacomo si trovasse in profondo imbarazzo, quando cominciò a circolare la voce che l’autore dei Dialoghetti fosse lui. Il pensiero del padre Monaldo disegna infatti un affresco coerentemente reazionario, avverso a tutti i valori che avevano in qualche modo minato l’Ancien Régime e l’assolutismo monarchico. Non sorprende dunque che i suoi strali siano indirizzati non solo contro liberali e rivoluzionari, ma anche contro quei monarchi costituzionali incapaci di interpretare rigidamente la Restaurazione. E che fra i nemici individuasse anche quei sodali dell’«Antologia» che pure avevano accolto sì benignamente il figlio.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1 gennaio 2024
Libro universitario
1 voll., 311 p.
9788867583409

Conosci l'autore

Foto di Monaldo Leopardi

Monaldo Leopardi

1776, Recanati

Monaldo Leopardi è stato un letterato italiano. Padre di Giacomo, coltivò interessi eruditi; nutrì in politica idee reazionarie, e in letteratura fu portavoce di un arretrato umanesimo retorico. Scrisse numerose opere, fra cui: Dialoghetti sulle materie correnti nell’anno 1831 (1831), Autobiografia (postuma, 1883; importante soprattutto dove parla dei suoi rapporti col figlio), Serie dei vescovi di Recanati (1828), Annali di Recanati (postumi, 1945).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail