Il volume è arricchito da una ricca appendice di risorse online, con QR code che rimandano a documenti disponibili in rete (siti web, testi, articoli, video, interviste, spezzoni di film). Ventisette brevi dialoghi, forgiati in una prosa musicale e altamente profetica, in cui alcuni interpreti del mito greco (divinità, eroi, poeti), Edipo e Tiresia, Eros e Tànatos, Calipso e Odisseo, Saffo e Chirone, Eracle e Prometeo, Achille e Patroclo, ci propongono una sorta di moderne operette dialogiche, che ci costringono a immergerci negli abissi della condizione umana: uno specchio che ci induce a fare i conti con le pieghe più inconsce (e a volte indicibili) della natura di uomini. Non dunque un libro che parla di miti, ma che attraverso il linguaggio oracolare e sacrale del mito vuole denunciare la tragica irriducibilità della condizione umana: il rapporto ambiguo e matrigno con la natura, l’imperscrutabilità del destino, la difficoltà di rintracciare un senso autentico e condiviso. Pubblicato nel 1947, quando nel primissimo dopoguerra l’urgenza sembrava quella di dover raccontare storie “vere” (di cui poi si sarebbe cibato il Neorealismo), Pavese ci introduce invece in una dimensione atemporale, dove le domande sono quelle esistenziali che galleggiano da sempre nel limbo dell’esistenza.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
Formato:Tascabile
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it