Dialoghi con Leucò - Cesare Pavese - copertina
Dialoghi con Leucò - Cesare Pavese - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 347 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Dialoghi con Leucò
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


I Dialoghi con Leucò svelano la necessità storica del mito, e ne esaltano la missione: comunicare il vero sull'essenza dell'uomo una volta per tutte.

«Quanti scarti, quante sorprese, quanti sottintesi nei "Dialoghi con Leucò"! [...] Non troveremo un sistema linearmente esposto. Ci si rivelerà, però, attraverso il ricorrere di certi motivi e di un certo vocabolario, una storia del mondo: un'altra storia»Nicola Gardini

Ventisette dialoghi brevi ma carichi di tensione, suadenti eppure sconfinanti nel tragico, in cui gli dèi e gli eroi della Grecia classica (da Edipo e Tiresia a Calipso e Odisseo, da Eros e Tànatos a Achille e Patroclo) sono invitati a discutere il rapporto tra uomo e natura, il carattere ineluttabile del destino, la profondità del dolore e l'irrevocabile condanna della morte. Con la loro musica ammaliante, a metà tra prosa e poesia, i Dialoghi con Leucò svelano la necessità storica del mito, e ne esaltano la missione: comunicare il vero sull'essenza dell'uomo una volta per tutte. Introduzione a cura di Nicola Gardini. Con la cronologia della vita e delle opere; l'antologia della critica.

Dettagli

26 maggio 2020
XIV-224 p., Brossura
9788806245931

Valutazioni e recensioni

  •  Francesca
    bellissimo

    Un libro da leggere con cama per poterne assaporare i dettagli. Il più particolare e più bello libro di Pavese

  • Riccardo
    Irreprensibile sul suo tatto alla mitologia

    C. Pavese è rinomato come uno dei maggiori mitopoietici del Novecento, ossia come tra i più brillanti creatori di favole, da cui poi miti. Prova indiscussa di questo suo talento è questo libro, nel quale Pavese trae dalla mitologia greca nuove versioni, che proietta anche al pubblico ricalcandole sopra alle originali: ed è così che abbiamo i dialoghi tra i personaggi dell'Ellade che si confrontano nelle problematiche umane dell'esistenzialismo, nelle quali affonderà purtroppo anche il medesimo autore. Un opera completa d'ogni aspetto emotivo che può e deve interessarci, Pavese realizza un testamento umano paragonabile solo alle "Operette morali" di G. Leopardi.

  • a
    pavese

    "Tu sei giovane, Edipo, non sai ancora che il cielo più azzurro è il più vuoto" Ottimo libro, consigliatissimo!

Conosci l'autore

Foto di Cesare Pavese

Cesare Pavese

1908, Santo Stefano Belbo (Cuneo)

Studia a Torino dove si laurea con una tesi su Walter Withman. Sin dagli anni Venti legge i maggiori autori americani e inizia a tradurre le loro opere. Fra il 1935 e il 1936, per i suoi rapporti con i militanti del gruppo Giustizia e Libertà viene arrestato, processato e inviato al confino a Brancaleone Calabro. Tornato a Torino inizia a collaborare con la casa editrice Einaudi nel 1934 per la realizzazione della rivista «La Cultura», che dirige a partire dal terzo numero. Nel 1945-46 dirige la sede romana della medesima casa editrice. Ha svolto un ruolo fondamentale nel passaggio tra la cultura degli anni Trenta e la nuova cultura democratica del dopoguerra. Dopo la Liberazione, si iscriv al partito Comunista. Seguono anni di lavoro molto intenso, in cui pubblica le sue...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail