Dialoghi con Leucò
Cesare Pavese, in un'intervista alla radio, ci dà preziose indicazioni di lettura di quest'opera: "In ciascuno dei dialoghi con Leucò si rievoca con rapide battute dialogiche fra i due protagonisti un mito classico, veduto e interpretato nella sua problematica e angosciosa ambiguità, penetrato nel suo nocciolo umano, spogliandolo di ogni bellurie neoclassica e trattandone i protagonisti come bei nomi carichi bensì di destino ma non di un carattere psicologico a tutto tondo. Così sono, più o meno, tutti i personaggi di Pavese, e così egli spera di continuare a farli, fin che gli bastino le forze". Lo scrittore individua, dunque, al di sotto del significato simbolico, a volte inestricabile, un «nocciolo umano». Egli parla degli dei per parlare degli uomini, del loro destino esistenziale e, in particolare, del proprio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:19 aprile 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it