Dialoghi con Leucò. Ediz. integrale - Cesare Pavese - copertina
Dialoghi con Leucò. Ediz. integrale - Cesare Pavese - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 388 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Dialoghi con Leucò. Ediz. integrale
Disponibilità immediata
6,00 €
-50% 12,00 €
6,00 € 12,00 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


Da Edipo e Tiresia a Calipso e Odisseo, da Eros e Tànatos ad Achille e Patroclo, nei ventisette brevi dialoghi a prendere la parola sono gli dèi e gli eroi della Grecia classica. Discutendo sui temi più cari all'autore - dal rapporto tra uomo e natura, al senso del destino, dalla necessità del dolore alla condanna della morte - i personaggi in scena conducono alla riscoperta e all'esaltazione del mito, che diventa la chiave necessaria d'interpretazione della realtà, la porta che si apre di fronte alla cultura comune dell'uomo e della società. Percorrendo la mitologia greca Pavese accompagna il lettore attraverso quei significati universali che appartengono all'uomo, di ieri e di oggi.

Dettagli

1 settembre 2020
240 p., Brossura
9788863114584

Valutazioni e recensioni

  • Maria Teresa

    Amo Pavese, ma purtroppo non sono riuscita a trovare affinità con questa lettura.

  • cristian_
    primo approccio con Pavese

    Da molto avevo questo libro sugli scaffali, una volta preso il coraggio di leggerlo non mi ci è voluto molto per finirlo, in quella che considero una delle letture più memorabili che abbia intrapreso. Il libro, 170 pagine ma di facile e immediata lettura, si configura in 27 dialoghi tra personaggi della mitologia greca, Pavese riprende alcuni dei miti più noti e inserisce negli argomenti dibattuti alcuni dei temi a lui più cari, quali tra tutti quelli che mi hanno più affascinato sicuramente i temi di tempo e morte, processo difficile e forse non completamente riuscito. Alla fine di ogni dialogo, mi arrovellavo sul significato di quei discorsi e sulla profonda valenza morale e interiore che sentivo trasudare dalle quelle frasi, brevi e immediate trascritte su carta, lasciandomi in uno stato di generale stupore. Il mio personale vizio riguardo l' individuare il ''capitolo'' in questo caso, il dialogo, che più mi abbia colpito si è rivelato del tutto infruttuoso e poco utile, non sò tuttora delineare quale questo sia, pensavo di averlo trovato alla fine del dialogo su ''i fuochi'' che personalmente ho trovato di una magnificenza e purezza lodevole, ma in un processo di continuo ricredersi nei dialoghi a seguire, ho trovato come un'operazione di questo tipo possa essere totalmente inutile. In questa edizione, della collana ''I Grandi Classici'' Liberamente, troviamo una nutrita introduzione di 50 pagine all'opera e all'autore, che personalmente ho trovato degna di interesse; lascio 4 stelle viste le condizioni del libro, acquistato nella sezione outlet, presenta delle imperfezioni evidenti (piccoli solchi e leggere pieghe) sulla copertina, cosa che non mi è capitata per altri libri outlet (anche dello stesso editore).

  • Deb_91
    intimo

    Un libro intimo e profondo. Eroi, scrittori e dei mitici dialogano su temi profondamente umani. Riflessioni che, attraverso il mito, diventano attuali perché alla fine le paure e le incertezze sono comuni a tutti gli uomini, nonostante tutto. Lo consiglio a chi ama l'introspezione e apprezza quella vena malinconica e arrendevole di Pavese

Conosci l'autore

Foto di Cesare Pavese

Cesare Pavese

1908, Santo Stefano Belbo (Cuneo)

Studia a Torino dove si laurea con una tesi su Walter Withman. Sin dagli anni Venti legge i maggiori autori americani e inizia a tradurre le loro opere. Fra il 1935 e il 1936, per i suoi rapporti con i militanti del gruppo Giustizia e Libertà viene arrestato, processato e inviato al confino a Brancaleone Calabro. Tornato a Torino inizia a collaborare con la casa editrice Einaudi nel 1934 per la realizzazione della rivista «La Cultura», che dirige a partire dal terzo numero. Nel 1945-46 dirige la sede romana della medesima casa editrice. Ha svolto un ruolo fondamentale nel passaggio tra la cultura degli anni Trenta e la nuova cultura democratica del dopoguerra. Dopo la Liberazione, si iscriv al partito Comunista. Seguono anni di lavoro molto intenso, in cui pubblica le sue...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore