Dialogo sull'arte e la politica - Édouard Louis,Ken Loach - copertina
Dialogo sull'arte e la politica - Édouard Louis,Ken Loach - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Letteratura: Francia
Dialogo sull'arte e la politica
Disponibilità immediata
8,55 €
-5% 9,00 €
8,55 € 9,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Due artisti di due paesi e di due generazioni molto diverse parlano di arte, cinema, letteratura e del loro ruolo nel mondo d'oggi. In che modo può l'arte porre e ripensare la questione della violenza di classe? Come fare arte che destabilizzi i sistemi di potere e non si limiti solamente a descriverli? E in quale modo raccontare le classi popolari con sincerità e onestà? Quale può essere, infine, il ruolo dell'arte in questo inquietante contesto politico globale? Tentando di rispondere a queste domande e confrontando le loro riflessioni, Édouard Louis e Ken Loach, che hanno affrontato spesso questi temi nei loro lavori, delineano un manifesto per una trasformazione radicale dell'arte, un pamphlet in forma di dialogo che vuole essere da stimolo per una più ampia e articolata discussione che coinvolga non solo gli artisti ma anche tutti noi.

Dettagli

7 giugno 2022
96 p., Brossura
Dialogue sur l'art et la politique
9788834611142

Valutazioni e recensioni

  •  Angelo
    Da leggere assolutamente

    E' poco più di un opuscolo ma si respira aria fresca. Tornano a galla argomenti dimenticati da molto tempo: gli emarginati, la lotta di classe, la funzione dell'arte. Diverse considerazioni sulla società attuale sono molto acute: non è la solita sbobba costruita su concetti usurati . Ken Loach è famosissimo; Edouard Louis conferma di essere un gigante pur avendo solo 29 anni.

Conosci l'autore

Foto di Édouard Louis

Édouard Louis

1992, Francia

Scrittore francese, frequenta la Scuola normale superiore di Parigi. Ha curato il volume Pierre Bordieu: l'insoumission en héritage (2013). Il caso Eddy Bellegueule (Bompiani 2014) è il suo romanzo d'esordio, diventato subito un caso editoriale in Francia, cui è seguito Storia della violenza (Bompiani 2016).

Foto di Ken Loach

Ken Loach

1936, Nuneaton

Kenneth “Ken” Loach nasce a Nuneaton (Inghilterra), nel 1936. È uno dei registi più noti e premiati in Europa. In Italia ha un seguito di appassionati che consacrano i suoi film con grandi risultati di box office. Tra i titoli più conosciuti: Piovono pietre (1993, Premio speciale della giuria al Festival di Cannes), Terra e libertà (1995, Premio internazionale della critica e Premio speciale della giuria al Festival di Cannes), La canzone di Carla (1996). Palma d'Oro Al 59° Festival Di Cannes. Nella collana “Le Nuvole” di Feltrinelli sono usciti In questo mondo libero... (2007) e Il vento che accarezza l'erba (2008).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it