I diari della famiglia Dracula sono ottimi da leggere per immergersi nelle atmosfere cupe e vittoriane, narrando fatti anche antecedenti al Dracula che conoscismo tutti. Per lo più scritto un forma epistolare
I diari della famiglia Dracula: Il patto con il Vampiro-I figli del Vampiro-Il Signore dei Vampiri
"Il patto con il Vampiro" svela l'esistenza di un antico e segreto accordo nella famiglia Dracula. Arkady, pronipote del principe Vlad Tsepesh, meglio conosciuto come Dracula, vive nell'incubo di una terribile minaccia, costretto a procurare nuove vittime al prozio per salvare la vita alle persone amate. Nei "Figli del Vampiro" Arkady, divenuto anch'egli un vampiro, ha un unico, bruciante desiderio: distruggere Vlad prima che riduca in schiavitù il suo primogenito Stefan, attraverso l'odiato rito del sangue. In questa battaglia lo aiuterà il fratellastro Abraham, che sarà poi il protagonista del "Signore dei Vampiri" in cui cercherà a sua volta di porre fine all'atroce patto di sangue che da secoli riduce in schivitù la famiglia Tsepesh.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Sam 29 dicembre 2023Nel cuore di Dracula
-
GIOVANNA CARSUGHI 04 novembre 2005
1)Prolisso (dallo stile di vaga reminiscenza proustiana), introspettivo, plumbeo, tetro, questo primo libro della trilogia è caratterizzato da poca azione, ma soffuso da tanta atmosfera dark, con l?orrore, l?incubo e l?angoscia che si insinuano, come echi lontani di note tenebrose appena accennate, fin dalle prime pagine dei diari dei protagonisti per poi culminare, alla fine, nella sinfonia orridamente stridula e perversamente crudele della scoperta- certezza della reale esistenza (razionalmente assurda, ma da sempre covata nel cuore) del male assoluto cui sono tutti irrimediabilmente destinati e legati da un patto di sangue. Bella e tragica la figura della nipote/ amante Zsuzsanna; originalmente viva, attiva e scolpita a tutto tondo quella di Vlad. 2) Un CA-PO-LA-VO-RO!!! In questo secondo libro della saga c?è tutto: il tormento del vampiro postmoderno angustiato dalla sua condizione dicotomica tra bene e male, sublimamente incarnato da Arkady; la corruzione ed il vizio spinti all?estremo, punto di non ritorno nel cui vortice è precipitata Zsuzsanna; l?originale comparsa di Abraham Van Elsing, con un colpo di scena circa la sua presunta identità ed i suoi reali legami familiari; la metafora del mondo meta/paranormale, con la lunga digressione sull?anomalo vampiro Arminio e sulle esperienze onirico/reali cui sottopone Abraham per ?temprarlo? in vista dello scontro finale con Vlad. 3)sviluppandone lungamente la trama in maniera originale sia dal punto di vista stilistico, caratterizzato dalla combinazione e dalla sfaccettatura degli avvenimenti - riferiti in prima persona non solo dai protagonisti, ma anche da quei personaggi che nell?opera dello scrittore irlandese non assumevano che ruoli marginali e la cui origine non veniva spiegata sia dal punto di vista contenutistico: un nuovo, potente vampiro si aggiunge ai precedenti: la contessa Elisabeth Bathory.La figura di Zsuzsanna, invece, ritorna alla ?purezza? iniziale.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it