Diario dell'Asia. Dal Caucaso alla Cina - Jan Potocki - copertina
Diario dell'Asia. Dal Caucaso alla Cina - Jan Potocki - 2
Diario dell'Asia. Dal Caucaso alla Cina - Jan Potocki - copertina
Diario dell'Asia. Dal Caucaso alla Cina - Jan Potocki - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 15 liste dei desideri
Letteratura: Polonia
Diario dell'Asia. Dal Caucaso alla Cina
Disponibilità immediata
16,50 €
-25% 22,00 €
16,50 € 22,00 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


I due testi raccolti in questo volume presentano due situazioni molto diverse per momento, obiettivi e qualità di scrittura. Il Viaggio nelle steppe di Astrakan e del Caucaso del 1797-98, con quel suo avvio fresco, primaverile e luminoso che è una delle righe più celebri della letteratura di viaggio di tutti i tempi è un puntuale diario di viaggio, con note prese scrupolosamente giorno per giorno e grande attenzione ai paesaggi, ai costumi, agli abiti, ai cibi: un autentico, perfetto vademecum etnografico arricchito da un'erudizione che spazia dall'antica letteratura greca alla storia medievale e moderna e osservazioni etnolinguistiche alcune delle quali appaiono di sorprendente acutezza. La Memoria sulla spedizione in Cina, dà conto di una missione ufficiale compiuta tra 1805 e 1806 nella quale il Potocki faceva parte del seguito dell'ambasciatore conte Golovkin. Alcune delle sue osservazioni a proposito del concetto di relatività delle culture, e della necessità di comprendere ciascuna di esse dal suo interno, sembrano anticipare le riflessioni di Claude Lévi-Strauss. Si ha la sensazione di trovarsi appunto dinanzi a un classico problema di "contrasto di culture": e il Potocki comprende molto bene che tradurre un linguaggio di gesti e di riti è esattamente come tradurre un idioma. Il traduttore è un tramite, e tradurre, inevitabilmente, significa un po' anche tradire.

Dettagli

31 maggio 2007
221 p.
9788876981135

Conosci l'autore

Foto di Jan Potocki

Jan Potocki

(Pików, Ucraina, 1761 - Uladowka, Podolia, 1815) scrittore polacco. Di vastissima cultura, viaggiò molto e studiò a fondo le antichità slave, pubblicando in francese i risultati delle sue ricerche: Frammenti storici sulla Scizia, la Sarmazia e gli Slavi (Fragments historiques sur la Scithie, la Sarmathie et les Slaves, 1796). Scrisse in francese anche il Manoscritto trovato a Saragozza (Le manuscrit trouvé à Saragosse, 1805), un romanzo scintillante di fantasia e stilisticamente perfetto che intreccia vicende lugubri e magiche in una cornice goyesca, volgendosi qua e là a toni da romanzo nero e conducendo a tratti una illuministica polemica antireligiosa.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail