Diario di un marinaio. Dalla guerra di Spagna alla Repubblica di Salò
Un diario racconta avvenimenti dimenticati dalla storiografia ufficiale. Pagine che narrano la storia di un giovane marinaio tarantino che, dopo l'8 settembre '43, aderirsce alla Repubblica Sociale, combattendo una guerra persa e pagando la sua scelta con l'internamento in un lager jugoslavo e con le successive discriminazioni. Un'esperienza che inizia dalle missioni nelle conquistate colonie dell'Italia Fascista, per proseguire attraverso le campagne di Grecia ed Albania, sino ad uno dei momenti più importanti e controversi della storia patria: il periodo che va dal settembre '43 al maggio '45: gli anni della guerra civile. Sono gli anni della Repubblica Sociale Italiana, vissuti dallo scrittore a Trieste e a Fiume, in quella che era la prima linea dello scontro con i partigiani di Tito. L'epilogo delle vicende narrate è scandito dai drammatici giorni della prigionia nel lager jugoslavo di Borovnica, dove più di 3.000 italiani furono rinchiusi dall'aprile del '45: di quei tremila meno della metà fece ritorno a casa.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:3
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it