Diario di un semianalfabeta (1912 – 1980)
La trama del diario, scritto da un semianalfabeta, è una toccante testimonianza empirica di tormentato vissuto umano, dove si evolve un excursus di eventi storico-politici locali e nazionali (1912-1980). Con lo sguardo di un bambino traumatizzato, descrive drammi delle due Guerre Mondiali. Con lingua tagliente e fulminante si difende dalle angherie personali e dalla schiavitù nel mondo del lavoro sotto la dittatura fascista. Con lapidaria e puntigliosa cronologia tratteggia icone di personaggi che hanno marciato per fame e miseria alle lotte per la riforma agraria negli anni Quaranta con denunce, arresti, attentati e massacri. Con orgoglio e pulsante sentimento esalta la travagliata nascita della Repubblica Italiana e dei partiti democratici nel Dopoguerra. Elogio accorato è rivolto alla bella Sicilia, flagellata, sventurata e tradita dalla Madre legittima, e un commovente epilogo destinato ai giovani in difesa della libertà e della democrazia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:1 maggio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it