Diario palermitano. Dal medioevo al secondo dopoguerra. Uomini, donne, luoghi, leggende, sfarzi e misteri di una città millenaria. Vol. 5: Maggio - Santi Gnoffo - copertina
Diario palermitano. Dal medioevo al secondo dopoguerra. Uomini, donne, luoghi, leggende, sfarzi e misteri di una città millenaria. Vol. 5: Maggio - Santi Gnoffo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Diario palermitano. Dal medioevo al secondo dopoguerra. Uomini, donne, luoghi, leggende, sfarzi e misteri di una città millenaria. Vol. 5: Maggio
Disponibilità in 6 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 6 gg lavorativi

Descrizione


Nel 1767 furono espulsi i Gesuiti e Palermo si trovò nella necessità di dover strutturare una cattedra di Diritto per formare i prossimi avvocati e magistrati: inizialmente il progetto era di cinque ordinamenti - Istituzioni di diritto canonico, Diritto naturale e pubblico, Diritto civile delle pandette e del codice, Diritto del Regno feudale e criminale, Istituzioni di diritto civile — ma la proposta era troppo costosa e il primo maggio 1779 videro la luce, all'interno della Regia Accademia degli Studi di Palermo, tre cattedre cassando quindi il Diritto romano (pandette) e il Diritto siciliano feudale e criminale. Una notizia importante che si lega — virtualmente e moralmente — a quella di 168 anni esatti dopo, ovvero la strage di Portella della Ginestra. Sono i primi eventi registrati per il mese di maggio dal quinto volume del «Diario palermitano dal Medioevo al secondo dopoguerra» che, come i quattro che lo hanno preceduto, è un susseguirsi di storie e storielle, brandelli di almanacchi e passi di annali storici, dicerie ed articoli d'epoca. Affondando le radici all'epoca delle più antiche fonti medievali e giungendo con le sue propaggini a toccare gli anni quaranta del Novecento quest'opera racconta al lettore la vita di Palermo grazie alle annotazioni giornaliere – come in un vero diario – degli avvenimenti più significativi. Accanto agli eventi trovano spazio proverbi, inserti lirici, modi di dire, tradizioni e usi popolari in grado di restituire il senso di una continuità mai scalfita dal trascorrere del tempo. È così che i lettori più anziani potranno trovarvi il ricordo dei racconti ascoltati nell'infanzia, così come i più giovani potranno soddisfare la curiosità nei confronti di un mondo ormai scomparso. Dodici volumi da consultare periodicamente o da leggere tutti d'un fiato per immergersi nella quotidianità di una città dal fascino unico.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Bortoloso
Libreria Bortoloso Vedi tutti i prodotti

Dettagli

128 p.
9788857911717
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it