Se qualcuno si aspetta di trovare nei diari di Anais erotismo e racconti piccanti, non li acquisti! Qui trova una gran Donna, carica di vita e femminilità, una persona coraggiosa e consapevole che si guarda dentro ed intorno con grande lucidità e sensibilità. La femminilità nella sua veste più delicata e pura, senza nulla di volgare, assolutamente vissuta in armonia e direi dolcezza. Solo una donna che ha attraversato anche i tormenti interiori poteva arrivare a queste profondità di linguaggio. Trasmette grande gioia di vivere, senza orpelli con grande consapevolezza. la consiglio alle ragazze, siate orgogliose di Essere donne.
Diario. Vol. 3
Il Diario di Anaïs Nin, reso pubblico nel1966, fu per decenni oggetto di pettegolezzi e congetture. Solo qualche amico ne aveva potuto leggere qualche pagina; Henry Miller diceva che questo diario avrebbe trovato posto accanto ai grandi capitoli dell'autobiografismo occidentale: Sant'Agostino, Rousseau, Proust. .. Il Diario è il libro di Anaïs Nin . È la sua vita creata, il filtro attraverso il quale setaccia la sua esperienza in un disegno significativo. È anche il suo guscio e il suo confessionale: "Ho un ritmo naturale nel diario," scrisse più di trent'anni fa, "quello che produco fuori di esso è una distillazione, è il mito, il poema." "Sapevamo tutti che ci stavamo separando da un modello di vita che non avremmo più ritrovato, da amici che forse non avremmo più rivisto. Sapevo che era la fine della nostra vita romantica." Sono le parole conclusive del secondo volume del diario, scritte allo scoppio della seconda guerra mondiale e alla vigilia della terza partenza di Anaïs Nin per l'America. Saranno anni difficili, questi primi anni Quaranta a New York, anni di frustrazione e di isolamento, ma anche di maggior consapevolezza di sé, e quando il terzo volume del diario si chiude, sull'anno 1944, la Nin è ormai una scrittrice nota e ammirata negli Stati Uniti. Tn Europa e nel mondo infuria la guerra, e nel diario ne arrivano continui gli echi, a suscitare reazioni smarrite e impotenti. Contro la distruzione e l'orrore della guerra, come contro orrori più vicini e domestici – la situazione dei neri, le malattie o il bisogno continuo di denaro da parte dei suoi protetti-, Anaïs Nin tenta di costruire un suo mondo "vivibile", fatto di amicizia e di amore, di cure sollecite per le persone che le sono più care, un mondo di colori, musica e poesia. Salvador Dalí, John Cage, Max Ernst, Paul Goodman, André Breton, Luise Rainer, Edgar Varèse, Richard Wright figurano tra le sue conoscenze e amicizie di questo periodo, "presenze" umane e artistiche di cui il diario si fa ancora una volta testimone affascinante.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
CATIA 06 maggio 2016
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows