Se qualcuno si aspetta di trovare nei diari di Anais erotismo e racconti piccanti, non li acquisti! Qui trova una gran Donna, carica di vita e femminilità, una persona coraggiosa e consapevole che si guarda dentro ed intorno con grande lucidità e sensibilità. La femminilità nella sua veste più delicata e pura, senza nulla di volgare, assolutamente vissuta in armonia e direi dolcezza. Solo una donna che ha attraversato anche i tormenti interiori poteva arrivare a queste profondità di linguaggio. Trasmette grande gioia di vivere, senza orpelli con grande consapevolezza. la consiglio alle ragazze, siate orgogliose di Essere donne.
Diario. Vol. 4
Il diario, reso pubblico nel 1966, fu per decenni oggetto di pettegolezzi e congetture. Solo qualche amico ne aveva potuto leggere qualche pagina; Henry Miller diceva che questo diario avrebbe trovato posto accanto ai grandi capitoli dell'autobiografismo occidentale: Sant'Agostino, Rousseau, Proust... Il Diario è il libro di Anais Nin, la sua vita creata, il filtro attraverso il quale setaccia la sua esperienza in un disegno significativo; è anche il suo guscio e il suo confessionale: "Ho un ritmo naturale nel diario", scrisse più di trent'anni fa, "quello che produco fuori di esso è una distillazione, è l mito, il poema". 1944: sono anni, ormai, che Anais Nin vive a New York, eppure la costante di estraneità e disagio è sempre viva in lei. Rifiuta l'integrazione in un mondo unidimensionale e cristallizzato, lotta contro l'ottusità, la prosaicità, il grigiore delle persone che incontra, che non sanno cosa sia la gioia, la serenità, la musica, che "sono fatte d'acciaio e cemento o ridotte a cavalli da soma". L'unica via da seguire, l'unica risposta a un modo di vivere autentico, è sempre la stessa: concentrazione sul rapporto di ogni singolo con i suoi simili e con le cose. Il mondo di Anais esclude ogni forma di snobismo, ogni essere umano è unico e irripetibile, ed è èer questo che nel suo Diario troviamo lo stesso amore, lo stesso interesse per sconosciuti e personaggi celebri come Gore Vidal, Edmund Wilson, Richard Wright, Salvator Dalì, Martha Graham, Andrè Breton... La Nin, come Proust e Gide, ha preso a materia di studio tutte le facce del prisma-vita, ne ha rappresentato i conflitti, filtrati dalla sua sensibilità di donna e scrittrice, creando un romanzo sotto forma di diario: impresa quanto mai ambiziosa e riuscita
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
CATIA 06 maggio 2016
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows