La diaspora delle icone
"La diaspora delle icone: si tratta dell'intuizione di una realtà, nello stesso tempo simbolica e reale, del viaggio di ciò che porta 'altrove' il proprio significato. Giunge là dove diviene realtà nuovamente significativa, importante. Di nuovo aiuta a vedere, si fa guida del vedere. Questa è sempre stata la funzione reale e simbolica, per mezzo di figure e di parole, di ogni icona. Da qui la considerazione dell'icona come poesia e della poesia come icona. Il suo compito è far presente quella realtà che, sempre presente e viva, è stata emarginata nel nostro Occidente, svuotata di significato. Ma, si sa, senza significato non ha senso neppure il vivere. Il senso è direzione di compimento". (Vittorio Cozzoli)
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it