Il diavolo in Francia - Lion Feuchtwanger,Enrico Arosio - ebook
Il diavolo in Francia - Lion Feuchtwanger,Enrico Arosio - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Il diavolo in Francia
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Scrittore molto noto negli anni Venti e Trenta, amato dal giovane Primo Levi, Feuchtwanger si trasferí in Francia dopo l'ascesa di Hitler al potere. Ma allo scoppio della guerra, in quanto proveniente da un Paese nemico, fu internato in un campo ricavato in una ex fornace di mattoni vicino ad Aix-en-Provence. Il libro è il resoconto della lunga estate del 1940 quando lo scrittore, insieme ad altri duemila tedeschi e austriaci, vive un'esperienza sempre piú angosciante man mano che le truppe della Wehrmacht avanzano nella Francia collaborazionista e si avviano a «liberare» i connazionali internati. Racconto acuto, ironico nella sua drammaticità, scritto in una prosa asciutta e al contempo riflessiva in cui l'autore riesce a vedere se stesso con l'occhio di uno scrittore e non di una vittima. Con la consapevolezza di narrare, in prima persona, una serie di episodi che preludono alla fine di un mondo. (...) L'opera piú importante di Feuchtwanger è la trilogia su Flavio Giuseppe, comandante delle truppe ebraiche ai tempi della guerra contro Roma, passato dalla parte dei Romani. Flavio Giuseppe era un traditore? O piuttosto un uomo colto che odiava i fanatici integralisti ebrei e ammirava il cosmopolitismo dei Romani? In ogni caso è lui il fondatore del canone della narrazione laica ebraica e forse il primo vero cronista di guerra. Feuchtwanger con ogni probabilità si identificava con Flavio Giuseppe, se non altro perché professava il cosmopolitismo come un modo di vivere e pensare. Ma capiva anche che l'Europa non era piú un luogo per i cosmopoliti. (...) E, amara ironia della storia, Il Diavolo in Francia, in questa Europa di oggi, dove la condizione del profugo e dell'apolide ci interpella perché specchio deforme e quindi fedele della nostra condizione umana, si rivela un testo piú che mai attuale. dalla prefazione di Wlodek Goldkorn

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
280 p.
Reflowable
9788858433478

Conosci l'autore

Foto di Lion Feuchtwanger

Lion Feuchtwanger

(Monaco 1884 - Los Angeles 1958) scrittore tedesco. Ebreo, abbandonò la Germania dopo l’avvento di Hitler e visse poi negli Stati Uniti. Nei suoi romanzi, che rievocano periodi della storia tedesca ed ebraica, adombrò spesso situazioni e problematiche contemporanee, come il sorgere del nazismo e la persecuzione degli ebrei: Süss l’ebreo (Jud Süss, 1925), La fine di Gerusalemme (Der jüdische Krieg, 1932), I fratelli Oppenheim (Die Geschwister Oppenheim, 1933), Il diavolo in Francia (Der Teufel in Frankreich, 1941), Simona (Simone, 1944), che Brecht prese come spunto per il suo dramma Le visioni di Simone Machard.

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore