Il diavolo in Francia - Lion Feuchtwanger - copertina
Il diavolo in Francia - Lion Feuchtwanger - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 52 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Il diavolo in Francia
Disponibilità immediata
18,52 €
-5% 19,50 €
18,52 € 19,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Con Il Diavolo in Francia, ora tradotto in italiano per la prima volta, Feuchtwanger si dimostra formidabile cronista di una vicenda assurda e paradossale.

Racconto acuto, ironico nella sua drammaticità, scritto in una prosa asciutta e al contempo riflessiva in cui l'autore riesce a vedere se stesso con l'occhio di uno scrittore e non di una vittima. Con la consapevolezza di narrare, in prima persona, una serie di episodi che preludono alla fine di un mondo. (...) L'opera piú importante di Feuchtwanger è la trilogia su Flavio Giuseppe, comandante delle truppe ebraiche ai tempi della guerra contro Roma, passato dalla parte dei Romani. Flavio Giuseppe era un traditore? O piuttosto un uomo colto che odiava i fanatici integralisti ebrei e ammirava il cosmopolitismo dei Romani? In ogni caso è lui il fondatore del canone della narrazione laica ebraica e forse il primo vero cronista di guerra. Feuchtwanger con ogni probabilità si identificava con Flavio Giuseppe, se non altro perché professava il cosmopolitismo come un modo di vivere e pensare. Ma capiva anche che l'Europa non era piú un luogo per i cosmopoliti. (...) E, amara ironia della storia, Il Diavolo in Francia , in questa Europa di oggi, dove la condizione del profugo e dell'apolide ci interpella perché specchio deforme e quindi fedele della nostra condizione umana, si rivela un testo piú che mai attuale.

Dettagli

5 maggio 2020
280 p.
Der Teufel in Frankreich
9788806242602

Conosci l'autore

Foto di Lion Feuchtwanger

Lion Feuchtwanger

(Monaco 1884 - Los Angeles 1958) scrittore tedesco. Ebreo, abbandonò la Germania dopo l’avvento di Hitler e visse poi negli Stati Uniti. Nei suoi romanzi, che rievocano periodi della storia tedesca ed ebraica, adombrò spesso situazioni e problematiche contemporanee, come il sorgere del nazismo e la persecuzione degli ebrei: Süss l’ebreo (Jud Süss, 1925), La fine di Gerusalemme (Der jüdische Krieg, 1932), I fratelli Oppenheim (Die Geschwister Oppenheim, 1933), Il diavolo in Francia (Der Teufel in Frankreich, 1941), Simona (Simone, 1944), che Brecht prese come spunto per il suo dramma Le visioni di Simone Machard.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore