Questo volume della Briganti si articola in brevi quadri riassuntivi che spiegano il passaggio dalla retorica aristotelica alla moderna scienza della letteratura. Le esercitazioni rivolte agli insegnanti, inoltre, permettono di riconoscere e apprendere in maniera competente i metodi e le scuole letterarie più importanti. La collana ''Mezzi e metodi per insegnare'' nasce dall'esperienza dei corsi di perfezionamento a distanza organizzati dal Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università ''La Sapienza'' di Roma. E' divisa in due serie: 'Valutazione' e 'Didattica'. Ciascun volume consente al lettore, mediante un sistema articolato di esercizi, di verificare il proprio grado di acquisizione. I volumi della collana ''Mezzi e metodi per insegnare'' sono strumenti agili, pratici ed efficaci per la formazione e l'aggiornamento dei docenti di ogni ordine e grado.
Venditore:
Informazioni:
Firenze, Giunti Lisciani Ed. 1990, cm.13,5x19,5, pp.96, brossuraColl.Didattica. Mezzi e Metodi per Insegnare diretta da Luigi Calonghi e Benedetto Vertecchi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1990
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it