Didattica universitaria ibrida. Tra emergenza e prospettive future
Essere al passo con i tempi è un imperativo categorico, non solo per il life style, ma anche per quanto riguarda il mondo accademico e dell’istruzione, oggi implementato grazie alle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione e alle diverse metodologie didattiche innovative. Tema focale di tale contributo è l’adozione di ambienti di apprendimento ibridi da parte delle istituzioni universitarie e le relative implicazioni nella progettazione educativa, in termini di qualità e novità. L’emergenza sanitaria ha spalancato i confini della didattica, costringendo anche le istituzioni più conservatrici a rivedere il proprio agire per dare spazio a inedite forme di apprendimento e per andare incontro ai bisogni educativi degli studenti, cercando di rimanere sempre al fianco degli stessi. Riavvolgendo le fila di ciò che è stato l’hybrid learning, con uno sguardo prospettico verso le evoluzioni in essere e intercettando le best practices provenienti da esempi internazionali d’avanguardia, il volume propone l’idea di contagiare il nostro sistema educativo con la forza motrice del cambiamento, rendendo l’esperienza didattica mista, coinvolge coinvolgente ed efficace.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it