Dietro il paesaggio. Per un museo avanzato del territorio e del paesaggio della Sinistra Piave
Ventinove stanze tematiche danno forma a un museo che descrive la ricchezza del paesaggio e del territorio della Sinistra Piave, oggi riconosciuto patrimonio dell’umanità. Sono stanze che compongono le tessere del complesso mosaico che disegna, nell’insieme, la struttura del passeggio. Un mosaico da leggere e intersecare in vari modi per far emerge “dietro il paesaggio” – come ci sollecita Andrea Zanzotto – la sua preziosa filigrana: le ragioni della forma. Il territorio è interpretato come realtà antropogeografica, viva e stratificata, frutto di intrecci tra natura, storia, cultura e lavoro collettivo. Emerge una narrazione aperta, risultato di un impegno multidisciplinare che vede coinvolti studiosi di vari atenei del triveneto. È un racconto a servizio del territorio, che delinea criticamente aspetti e protagonisti di tale narrazione e vuole essere occasione di conoscenza, consapevolezza e soprattutto progettualità per interpretare e valorizzare la continua metamorfosi del paesaggio, “il suo respiro”, e per preservare i valori di identità, qualità e memoria, in un rapporto dialogante e sostenibile nei riguardi di ambiente e abitanti.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:30 ottobre 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it