Dietro le quinte della storia. Scarti storiografici (discorso sull'Europa di ieri, di oggi e di un incerto domani)
Non abbiamo voluto scrivere l'ennesima storia dell'Europa. Oltretutto, lo hanno fatto già egregiamente altri autori: fra i tanti, il Fisher, autore della monumentale Storia d'Europa informata alla concezione pragmatica tipicamente britannica; il Croce, per il quale la Storia dell'Europa è un processo ideale verso la Libertà; il Pirenne, i grandi monografisti come il Le Goff e il Braudel, ecc. Inoltre, essa occupa interi volumi della monumentale storia universale pubblicata da Mondadori sotto il titolo significativo di I Propilei a cui, almeno in piccola parte, anche noi abbiamo attinto, ai fini di offrire un quadro più completo possibile di testimonianza e riferimenti storiografici. In sintesi, come già abbiamo anticipato all'inizio di esso, il nostro è stato un lavoro di riflessione critica, peculiarmente politica, su taluni periodi, per noi, più significativi delle vicende dell'Europa dal primo al ventesimo secolo dell'Era volgare.
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it