Il libro rappresenta un contributo filosofico straordinario alla comprensione e alla valorizzazione del pensiero di John Locke. Pubblicata in un periodo in cui il dibattito filosofico era dominato da autori maschili, quest’opera testimonia l’originalità e la profondità intellettuale di una delle prime filosofe donne dell’età moderna. Il testo si configura come una risposta articolata alle critiche sollevate nei confronti del celebre Saggio sull’intelletto umano di Locke, difendendone i principi empiristi e la concezione della mente umana come una “tabula rasa”. Cockburn si distingue per la lucidità con cui analizza i concetti lockiani di idee semplici e complesse, sostenendo la centralità dell’esperienza sensoriale e dell’introspezione come fonti primarie della conoscenza. Uno degli aspetti più affascinanti di quest’opera è il modo in cui l’autrice fonde le sue convinzioni filosofiche con un approccio morale e teologico, dimostrando come la teoria empirista sia compatibile con una visione etica e religiosa. Trotter difende Locke dalle accuse di scetticismo e materialismo, proponendo un’interpretazione che esalta il ruolo della ragione umana come strumento di ricerca della verità e della virtù. Le note critiche e i riferimenti storici inclusi nell’edizione aiutano a contestualizzare il lavoro di Trotter Cockburn, evidenziandone la rilevanza sia nel dibattito filosofico del XVII-XVIII secolo sia nelle discussioni contemporanee sull’epistemologia. In sintesi, è un’opera imprescindibile per chiunque sia interessato alla filosofia di Locke, al pensiero illuminista e al contributo delle donne nella storia delle idee. La chiarezza argomentativa di Trotter Cockburn e la profondità della sua analisi rendono questo libro un punto di riferimento per studiosi, studenti e appassionati di filosofia.
Difesa del saggio sull'intelletto umano del sig. Locke. Ediz. multilingue
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
gboerbon 03 gennaio 2025quest’opera testimonia l’originalità e la profondità intellettuale di una delle prime filosofe donne dell’età moderna
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it