Il poeta Aulo Licinio Archia nel 62 a.C. dovette affrontare il processo intentatogli da un certo Grazio, che lo accusava di essersi illegalmente impossessato della cittadinanza romana. Cicerone assunse la difesa e vinse la causa. L'arringa occupa una piccola parte dell'orazione; la parte più significativa è dedicata all'elogio delle lettere e in particolare della poesia. Con "Difesa di Milone" (52 a.C.) Cicerone non ebbe uguale fortuna; la sua lunga arringa non riuscì a persuadere i giudici. Del resto l'orazione, dal punto di vista giuridico non era gran cosa. Il suo pregio risiede nella grande importanza storica dell'opera, giacché contiene uno dei ritratti più efficaci della società romana nel momento in cui la repubblica andava declinando.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it