Definire il modo in cui l'umano si differenzia dagli altri esseri viventi, quali le caratteristiche distintive e peculiari del suo rapporto al mondo, agli altri e a se stesso, come articola il processo di scoperta di sé, di definizione della propria identità e come è in grado di mettere in valore ciò che lo caratterizza nel rapporto con le altre specie, rappresentano svariati motivi che animano il dibattito filosofico. Confrontarsi su questi temi vuol dire valorizzare e mettere in dialogo interpreti e sensibilità differenti che, interrogandosi sullo stesso problema, offrono un contributo efficace e stimolante. Il lavoro è il terzo dei volumi dedicati alle ricerche di Antropologia filosofica dell'Università degli Studi di Macerata: Creatività ed eccedenza dell'umano (2015) e Umano disumano postumano (2017).
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it