La difficile coesistenza tra i principi contabili nazionali ed internazionali - Giuliana Martina - copertina
La difficile coesistenza tra i principi contabili nazionali ed internazionali - Giuliana Martina - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La difficile coesistenza tra i principi contabili nazionali ed internazionali
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,15 €
-15% 19,00 €
16,15 € 19,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Nel nostro Paese vi è un certo numero di società per azioni, quotate nei mercati regolamentati o comunque di notevole importanza, operanti in settori strategici dell’economia e della finanza - quali segnatamente le banche - le quali redigono i loro bilanci, d’esercizio e consolidati, in conformità ai princìpi contabili internazionali (Ias/Ifrs); mentre tutte le altre imprese e società li redigono applicando le norme dettate dal codice civile e i princìpi contabili nazionali. I due assetti di regole poggiano su princìpi di redazione e criteri di valutazione essenzialmente diversi, che rendono difficile - per non dire impossibile - comparare fra loro i bilanci predisposti secondo l’uno o l’altro di essi. Il Dipartimento di Economia dell’Università «Ca’ Foscari» ha riunito alcuni studiosi ed esponenti delle principali autorità regolatrici della materia (Consob, Banca d’Italia e Ivass, O.I.C.) allo scopo di approfondire - nell’ambito di uno specifico convegno, di cui sono qui raccolti gli atti - lo studio dei due corpi disciplinari dianzi riferiti e per offrire al legislatore e ai cultori del diritto e della tecnica contabile alcune idee mirate a pervenire ad una piena comparabilità dei bilanci redatti secondo i due corpi disciplinari anzidetti.

Dettagli

Libro tecnico professionale
144 p., Brossura
9788813384500
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it