Le difficoltà e i disturbi del linguaggio attraverso le lenti del'ICF - Mirella Zanobini,Paola Viterbori,Alda Scopesi - copertina
Le difficoltà e i disturbi del linguaggio attraverso le lenti del'ICF - Mirella Zanobini,Paola Viterbori,Alda Scopesi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Le difficoltà e i disturbi del linguaggio attraverso le lenti del'ICF
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
24,00 €
24,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il volume intende introdurre il lettore all'ottica valutativa dell'International Classification of Functioning (ICF), applicata alle difficoltà linguistiche di varia natura. A tale scopo si parte dalle definizioni dei quadri clinici e delle situazioni di potenziale problematicità, descrivendone le principali caratteristiche e ricorrendo a una serie di esemplificazioni che permettano di collegare i codici dell'ICF a situazioni concrete in cui gli individui si confrontano con le loro difficoltà e potenzialità. L'ICF suggerisce che un bambino con un determinato disturbo non solo appartiene a una popolazione clinica che ha certe specificità, ma è anche un individuo con caratteristiche ed esperienze peculiari, che lo distinguono dagli altri. Nel libro si esplorano le ragioni di tali differenze, mettendo a confronto limiti e risorse connessi al funzionamento individuale con i fattori ambientali utili a promuovere od ostacolare le traiettorie di sviluppo. L'obiettivo è quello di suggerire strategie operative volte a integrare vari approcci e metodi, in un'ottica clinica attenta non solo alla valutazione e all'intervento sul deficit specifico, ma anche, ad esempio, alla valutazione e all'intervento sui fattori personali e di contesto. Il testo si rivolge soprattutto agli studenti, futuri professionisti nel campo dell'assessment, della riabilitazione e dell'educazione.

Dettagli

5 marzo 2015
176 p., Brossura
9788891712134

Conosci l'autore

Foto di Mirella Zanobini

Mirella Zanobini

Mirella Zanobini, già professoressa ordinaria di Psicologia delle disabilità e Psicologia dell’adolescenza presso il Dipartimento di Scienze della Formazione e delegata per l’inclusione degli studenti con disabilità e DSA presso l’Ateneo genovese. È autrice di pubblicazioni sulla qualità dell’inclusione scolastica e sullo sviluppo tipico e atipico.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it