Digiuno. A cosa serve? Come si prepara? Chi può praticarlo?
È un dato di fatto incontrovertibile: nei paesi industrializzati si mangia troppo, e il surplus alimentare causa - insieme all'obesità - un elevato rischio di malattie cardiovascolari. In questo volume, l'autore spiega ai lettori la sua personale ricetta per scongiurare i pericoli dell'eccesso di alimentazione: vale a dire, osservare di tanto in tanto un periodo di digiuno così da disintossicare l'organismo, rafforzare le difese immunitarie, promuovere il rinnovamento cellulare. Esponendo in modo ben chiaro, insieme ai vantaggi, anche le possibili controindicazioni, Och illustra i principi scientifici e soprattutto le modalità di esecuzione di tale pratica: le fasi preparatorie, le regole e le precauzioni da osservare durante l'astensione dal cibo e quelle da tenere in conto alla ripresa dell'alimentazione. Allo stesso modo, informa anche sulle sue possibili "graduazioni" temporali: dal digiuno "lampo" di un fine settimana a quello più impegnativo della durata di circa tre settimane.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it