La dignità del lavoro - Federico Caffè - copertina
La dignità del lavoro - Federico Caffè - 2
La dignità del lavoro - Federico Caffè - copertina
La dignità del lavoro - Federico Caffè - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La dignità del lavoro
Attualmente non disponibile
15,72 €
-15% 18,50 €
15,72 € 18,50 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


La dignità del lavoro testimonia la coerenza e l'attualità della riflessione di Federico Caffè, un pensiero critico che ha in larga parte anticipato gli sviluppi della crisi che stiamo attraversando e tempestivamente avvertito i ritardi della sinistra e del sindacato. Il libro raccoglie, con un saggio introduttivo di Antonio Lettieri, tutti gli articoli di Caffè usciti dal 1977 al 1985 su una rivista della Cgil, "Sinistra". Con questo volume si completa il progetto, iniziato nel precedente Contro gli incappucciati della finanza (Castelvecchi, 2013), per il recupero di quelle che, accanto agli articoli per "il manifesto", sono le collaborazioni più intense e continuative dell'economista con la stampa periodica. Facendo emergere la sua figura di "consigliere del cittadino", anziché del principe, questo libro conferma la continuità della "nonpolitica dell'occupazione" che Federico Caffè denunciò, con ammirevole chiarezza, nel corso della sua attività di docente, studioso, pubblicista.

Dettagli

21 luglio 2016
425 p., Brossura
9788869443725

Conosci l'autore

Foto di Federico Caffè

Federico Caffè

Federico Caffè è stato professore di Politica economica e finanziaria all’Università «La Sapienza» di Roma, dopo aver insegnato a Messina e a Bologna. La sua scomparsa nell’aprile 1987, in circostanze non ancora chiarite, ha suscitato profonda emozione. Presso le edizioni Bollati Boringhieri ha pubblicato: Politica economica (2 voll., 1966 e 1970), Un’economia in ritardo (1976), La solitudine del riformista (1990).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it