Le dimensioni della dignità nel lavoro carcerario
In un saggio del 1976 Neppi Modona definiva il carcere una formazione sociale in cui si svolge la personalità dei detenuti, grazie alle norme contenute negli artt. 2 e 27, comma 3, della Costituzione. L’art. 2 «racchiude in sé l’intero progetto costituzionale» 2 tramite i due poli della inviolabilità dei diritti e della solidarietà politica, economica e sociale; una sorta di ponte naturale che ci conduce dal riconoscimento della matrice democratica della nostra Repubblica (art. 1) all’inveramento del principio di eguaglianza sostanziale e alla realizzazione della persona in tutti i contesti della società civile (art. 3).
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:9 settembre 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it